Top

HIDE

Snippets NO!

FALSE

Pagine

Il mega-progetto della Grande Muraglia Verde Africana

  Il mega-progetto della foresta alimentare africana Titolo video: Inside Africa's Food Forest Mega-Project Autore del video: ...

 

Il mega-progetto della foresta alimentare africana

Titolo video:
Inside Africa's Food Forest Mega-Project
Autore del video: Andrew Millison
Data video: 14 novembre 2024

L'importanza della Grande Muraglia Verde Africana

Andrew Millison, istruttore di permacultura, ha documentato un progetto innovativo di recupero del territorio nel Sahel, in Niger. Questo progetto, supportato dal Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite, affronta le cause profonde della fame, recuperando i suoli, trattenendo l’acqua piovana e rigenerando interi ecosistemi. L’obiettivo centrale è combattere l'avanzata del deserto del Sahara attraverso la piantumazione di alberi e la creazione di sistemi sostenibili per migliorare la sicurezza alimentare e la resilienza locale.

Recupero del territorio attraverso strutture tradizionali

Nel Sahel, il ciclo di siccità e inondazioni rappresenta una sfida cruciale. Le strutture a mezzaluna, utilizzate per la raccolta dell’acqua, sono centrali in questo progetto. Questi interventi, accompagnati da fosse chiamate zaï, permettono di trattenere l'acqua piovana e incrementare la fertilità del suolo. Gli alberi e le erbe piantati nelle mezzelune attirano semi trasportati dal vento e dagli animali, trasformando il paesaggio in un habitat rigenerato.

I benefici ecologici e sociali

Questi interventi hanno portato notevoli benefici. I luoghi trattati mostrano una riduzione della temperatura fino a 8°C rispetto alle aree circostanti, maggiore biodiversità e capacità di trattenere l'acqua. Questo approccio contribuisce alla sicurezza alimentare: il recupero dei suoli fornisce foraggio per il bestiame e prodotti agricoli utilizzabili tutto l’anno. Inoltre, l’ombra degli alberi e la copertura vegetale migliorano la qualità del terreno, sostenendo colture alimentari e medicinali.

Impatti sulla comunità e risultati tangibili

In una delle aree visitate, 528 siti simili sono stati sviluppati. Grazie alla rigenerazione delle falde acquifere, le comunità possono irrigare orti tutto l’anno. Questo ha migliorato l’accesso al cibo e ridotto l'insicurezza alimentare. Negli ultimi cinque anni, circa 500.000 persone hanno smesso di dipendere dagli aiuti alimentari grazie a questi progetti.

Una visione di scala per il futuro

Il Niger ha restaurato 300.000 ettari di terreno negli ultimi dieci anni, con effetti positivi su circa 900.000 ettari grazie al miglioramento idrico e alla protezione contro i venti desertici. La Grande Muraglia Verde punta a trasformare vaste aree desertiche in risorse alimentari sostenibili. La chiave per ampliare questo modello è il supporto coordinato tra governi, organizzazioni internazionali e comunità locali.

Conclusioni

Il Programma Alimentare Mondiale evidenzia l'importanza del coinvolgimento delle comunità locali per il successo di queste iniziative. Il progetto rappresenta un passo significativo verso una "Grande Muraglia Verde contro la fame", capace di migliorare la resilienza sociale ed ecologica del Sahel.

Nessun commento